Polisportiva Nuovo Campobasso Calcio 2003-04 · VII: Pile – San Sisto – Santa Barbara – Santanza: è una della circoscrizioni più estese della città, nonché cuore pulsante del nuovo centro urbano, costituitosi soprattutto dall’urbanizzazione di Campo di Pile. A nord Pile si è ormai fusa con i borghi di San Giuliano (dove si trova il convento) e di Santa Barbara, rappresentata dalla chiesa di San Sisto e dal Castello Rivera, mentre al confine con Pile si trova il Palazzo Silone, sede di alcuni importanti uffici della Regione, dopo il trasferimento dal Palazzo dell’Emiciclo a causa del sisma del 2009. A nord-est la circoscrizione di Santa Barbara confina con il moderno quartiere Torrione. VIII: Collebrincioni – San Francesco – San Giacomo – Torrione – Valle Pretara: la circoscrizione comprende la zona nord di L’Aquila. Il Torrione è un quartiere moderno a nord del Forte Spagnolo, attraversato da via De Gasperi, via Cardinale Mazzarino e via Moscardelli. Viale della Croce Rossa-Viale De Gasperi: il primo lambisce la parte nord del parco del Castello spagnolo, dalla Questura, e arriva a sfociare in via Vicentini e nella SS 17; il secondo è l’asse viario principale del quartiere Torrione, che parte proprio dal monumento medievale del «Torrione», residuo di un antico acquedotto.
La frazione di San Giacomo si trova poco più a nord del Torrione, e a sud di Collebrincioni, prendendo io nome dall’omonima chiesa. Collebrincioni è uno dei castelli che parteciparono alla fondazione del quarto Santa Maria, prima maglia inter e da lì il nome della chiesa di San Silvestro fu tratto dal tempio maggiore presente nel borgo. La via è stata aperta anche per creare maggiore collegamento con la zona del viale XX Settembre, benché siano state sventrate delle case, e parte del convento della Beata Antonia, mentre presso la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria è stato annesso un moderno edificio per ospitare l’ordine monastico. Questa frazione era usata come luogo di villeggiatura nel Settecento, e ha iniziato lo sviluppo negli anni ’60, per incrementarsi dopo il 2009. Il baricentro di Pile sta lungo la Strada statale 17, nella zona Parco Erminio Iacobucci (ex Piazza d’Armi), accanto all’ex Caserma Campomizzi, usata come alloggio degli studenti universitari; mediante il viale Roma e il viale della Croce Rossa si allaccia al centro storico nella parte del rione San Pietro. Nel corso dei secoli essa è stata modificata con la costruzione della chiesa delle Anime Sante, altri palazzi signorili, e negli anni ’30 con la costruzione della Banca d’Italia, allo sbocco del corso Federico.
Poche sono le strutture di interesse, poiché negli anni ’50 la via è stata interessata da un d forte sviluppo edile moderno, tra le quali fino al 2017 v’era la Casa dello Studente. Poche sono le strutture di interesse, e molte le costruzioni moderne, che poco si relazionano con il contesto settecentesco. Varie sono le strutture cinque-settecentesche. Via Fortebraccio: è la costa più famosa, che parte da Porta Bazzano e sale fino alla scalinata di San Bernardino; tra i monumenti, oltre alla porta delle mura, il convento della Madonna degli Angeli con villa Alfieri, casa Lepidi e altre strutture rinascimentali. Costa Masciarelli: è una delle tre principali «coste» del centro storico, e parte da Piazza Duomo per scendere a curva fino a Porta Bazzano, congiungendosi con via Fortebraccio. Strada statale 17bis: prolungamento ad est della SS 17, che attraversa il cimitero comunale, Bazzano, Gignano e Onna. Strada statale 5 bis, attraversa le località San Cipriano, Inciampa La Notte, e San Raniero di Civita di Bagno, dove si trova l’antico vicus romano di Forcona. Caltanissetta, il capoluogo di provincia, è raggiungibile tramite la Strada statale 626 della Valle del Salso.
Aragno è un borgo situato a metà strada tra Camarda e Collebrincioni, e Assergi è diventata dagli anni ’30 rinomata località sciistica, con la costruzione di una funivia e di strutture alberghiere presso località Fonte Cerreto, nonché l’Hotel Campo Imperatore, siti maglie calcio replica dove nel 1943 fu prigioniero Benito Mussolini. La sede amministrativa è a Sassa paese, e i borghi circostanti sono Poggio Santa Maria (antica sede amministrativa), Sassa Scalo (nuovo agglomerato urbano dove passa la ferrovia), Genzano, Pagliare, Collemare e Madonna della Strada. Viale Collemaggio: è il viale alberato che dalla villa comunale porta alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Nel progetto di recupero del viale nel 2018 sono partiti i lavori del nuovo Palazzo della Prefettura. Presenza dei Boys a Catania il 1° febbraio 2018 per il primo anniversario della scomparsa di Ciccio Famoso. Il primo titolo di Kerry ad un campionato All-Ireland avvenne paradossalmente nell’ambito dell’hurling nel 1891, sebbene allora giocassero club e non vere e proprie rappresentative ufficiali della contea (il club in questione era chiamato Kilmoyley club). 1970 non era infrequente che la stampa identificasse il sodalizio perugino con l’aggettivo «granata».