Durante la preseason 2014, la NFL ha sperimentato il punto extra trasformandolo in un calcio da 38 yard invece che da 20 yard. Lo striscione però è riapparso, anche accanto a quello dei “Noi Ci Siamo”, nel 2014, a ribadire che sono ancora vivi e vegeti, riciclandosi poi col nome di “Ribelli”, il cui striscione farà però una fugace apparizione. Vogliamo sperare che non sia così, che per la produzione della nuova Panda nello stabilimento di Pomigliano vengano coinvolti possibilmente tutti i lavoratori, anche se siamo in un quadro che potrebbe portare ad un ricollocamento di un numero inferiore di lavoratori rispetto a prima; lavoratori, lo ricordo a noi stessi, che sono in cassa integrazione, che utilizzano uno di quegli ammortizzatori sociali che proprio in questi giorni il Governo sta provando a modificare con le organizzazioni sindacali, e in seguito anche con tutti i gruppi parlamentari – perché poi la riforma del mercato del lavoro arriverà qui in Parlamento – tentando, dentro un quadro di coesione sociale, di far sì che vi sia un meccanismo che consenta alle imprese di ottenere nuove opportunità, ma ai lavoratori italiani di avere maggiori diritti e più automatismi sui diritti che vogliamo garantire.
Da quando la Juventus gioca allo “Juventus Stadium”, un’arena ribollente di tifo e calore, la squadra, affamata di successi come il suo condottiero in panchina Antonio Conte, fa incetta di scudetti (ben tre consecutivi), per poi andare a sedersi sulla panchina azzurra, quale C.T. Nell’estate 2011, quando stava per essere inaugurato lo “Juventus Stadium”, bisognava spartirsi, anche violentemente, gli spazi, e i “Bravi Ragazzi” si avvicinarono alla “Brigada di Oarza”, un gruppo criminale romeno dedito allo sfruttamento della prostituzione, al racket dei locali dei loro connazionali a Torino e altri loschi giri. Purtroppo faide interne alla curva hanno diminuito il potenziale del tifo allo “Juventus Stadium”, visto che spesso i cori si accavallano. In questi anni, intanto, il tifo bianconero, affamato di successi, risulta molto migliorato e guadagna, soprattutto dal nuovo stadio, un bel salto di qualità, con i gruppi ultrà tutti in curva Sud, con i “Drughi”, con tutte le sue importanti sezioni, su tutte Magenta e Ponente, e i “Bravi Ragazzi”, al secondo anello, e Viking, Tradizione (i vecchi Fighters), Nucleo 1985, Antichi Valori e Gruppo Marche, al primo anello. 24 vittorie nelle ultime 25 giornate, fermata solo dal Bologna (0-0), concludendo il campionato con 12 punti di vantaggio sulla seconda, il Napoli.
Nel 2004/05 e 2005/06, con Fabio Capello in panchina, la Juve vince due campionati dominando, ma con lo scandalo di Calciopoli, scoppiato nel 2006, che vede coinvolto Moggi in primis e un po’ tutto l’entourage juventino, si vedrà togliere questi titoli per sentenza della Caf del 14 luglio 2006, quello del 2004/05, che rimarrà vacante, e quello del 2005/06 che verrà assegnato all’Inter, seconda, per sentenza definitiva del Coni, che relega la Juve all’ultimo posto e la condanna, quindi, alla Serie B per il campionato 2006/07. Nel frattempo, nel 2005, avviene il ritorno dei Drughi in curva, che sancisce la fine dei Fighters e la nascita degli “Arditi”. Dalla stagione 2002/03 in curva Nord, al posto della striscione degli Irriducibili c’è quello del “Centro Coordinamento Juventus Clubs”, cambiamento imposto dalla società di piazza Crimea, che non vedeva bene una seconda curva interamente di ultras, anche se molti elementi degli Irriducibili rimangono al loro posto. Il pattern sono su tono raffigura i fiori delle montagne bavaresi, il crest sul petto richiama il monogramma usato nei primi decenni dalla fondazione del club (1900) e poi ancora a cavallo della Seconda Guerra mondiale, fino a metà anni ’50. Con la tensione verso la realizzazione di un agire comunicativo mirato all’intesa si sono messe a fuoco le dinamiche relazionali intrafamigliari portando a compimento il modello per la ricognizione delle tipologie famigliari e delle reti relazionali che le caratterizzano.
Nel 1999/2000 l’arrivo di Ancelotti sulla panchina bianconera è visto con scetticismo, soprattutto per le dichiarazioni che fece Carletto sul “potere occulto” della Juve passata. Le voci si confermano veritiere e i Viking tornano in curva Nord nella stagione 2003/04, ma vengono costretti da società e questura ad andare in Sud, lasciando di fatto la curva Nord, tra il 2003 e il 2006, in mano al Centro di Coordinamento Juve Clubs. I “Noi Ci Siamo” dal 2015/16 sono sul piano di sotto della Sud, accanto allo striscione “Tradizione”. Gli Irriducibili contano già al primo anno 500 iscritti e, oltre ai ragazzi di Torino, coordinatori dell’attività del gruppo, molto importanti sono le sezioni, ognuna delle quali ha lo striscione in “fotocopia” che ricalca quello principale, scritta nera su sfondo bianco, col logo del gruppo, una mano “bullata” che stringe il mondo. Non sarebbe immaginabile che chi è coalizzato per impedire danni alla popolazione libica si disinteressasse, poi, delle conseguenze di quello che in Libia sta avvenendo. E siamo a due passi da Portsmouth, squadra per la quale ovviamente tutti ( o quasi ) tifano .Nel 2013 il Gosport è arrivato a Wembley ( sì’ avete capito bene ).
È possibile trovare maggiori informazioni su terza maglia milan 2025 sulla nostra homepage.