Il 10 maggio Sergio Pellissier, capitano e recordman del Chievo, annuncia il suo ritiro dal calcio giocato dopo 17 anni con la maglia gialloblù, dichiarando concluso un ciclo della storia del Chievo. Calcio a 5 · Nell’intervista l’ex Sindaco comunica che i progetti della sua Giunta sarebbero poi stati sottoposti con un referendum al giudizio dei cittadini. 25 febbraio 2016 Il commissario Tronca, con i poteri della Giunta capitolina approva lo schema di Accordo tra Roma Capitale e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano – Fondo sport e periferie di cui al D.L. Il Comune sospende il referendum dopo aver ricevuto alcune osservazioni del Comitato Olimpico. 11 febbraio 2016 in un’intervista al settimanale L’Espresso, l’ex Sindaco Ignazio Marino denuncia un «patto tra Malagò, Montezemolo e Renzi contro il bene di Roma» in quanto “la sede del Villaggio Olimpico, è stata scelta senza ascoltare i cittadini né il Comune. Nell’articolo di Alessandra Retico si parla dei pareri delle principali associazioni ambientaliste – Greenpeace, Italia Nostra, Legambiente, Lipu e Wwf – sul dossier presentato al Cio, il comitato olimpico internazionale, contenute in un “documento che Repubblica possiede in esclusiva, con le indicazioni al Coni, il comitato olimpico nazionale, e al comitato organizzatore di Roma 2024 sul “gradimento” e l’opportunità degli interventi previsti dal dossier presentato nel febbraio scorso anche al Cio, maglie vintage calcio il comitato olimpico internazionale.
Ma hanno prevalso altri interessi” L’ex Sindaco ricorda il suo progetto insieme all’ Assessore all’urbanistica Caudo, che prevedeva di realizzare il villaggio Olimpico non già a Tor Vergata – come annunciato urbi et orbi dallo stesso comitato olimpico e dai principali quotidiani (vedi sopra, 12 settembre 2015) – ma nell’area tra salaria e Flaminia, con un’operazione di rigenerazione urbana nell’ex areoporto dell’urbe, che, dopo le Oolimpiadi, sarebbe diventata la nuova città giudiziaria, accanto a un grande parco fluviale da restituire alla cittadinanza. 14 giugno 2016 Sul Messaggero appare un comunicato in cui il gruppo Caltagirone annuncia una querela in seguito a un servizio televisivo andato in onda su La 7 il 3 giugno, in cui l’ex assessore all’urbanistica Giovanni Caudo e l’assessore all’urbanistica in pectore Paolo Berdini commentavano la scelta del Comitato Promotore Roma 2024 di realizzare il Villaggio olimpico a Tor Vergata. La tifoseria organizzata nacque nel 1974, allorquando venne fondato il gruppo Ultras Spezia, costituito inizialmente da un gruppo di giovani che erano soliti assistere alle partite dalla gradinata, talvolta improvvisando le prime rudimentali coreografie. Nel comunicato, si specifica che “La società Vianini Lavori del Gruppo Caltagirone, insieme ad altre 9 imprese di costruzioni (e quindi senza alcuna esclusiva), è concessionaria dei lavori per l’Università.
La commissione per i referendum di Roma Capitale del Campidoglio, composta da tre giuristi, Vincenzo Cerulli Irelli, ordinario di Diritto amministrativo, Paolo Ridola, ordinario di Diritto pubblico comparato e Giovani Guzzetta, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, insieme al capo di gabinetto Virginia Proverbio, e al segretario generale Antonella Petrocelli, ha infatti dichiarato ammissibile il quesito sulla candidatura olimpica, nonostante Montezemolo e Malagò avessero sostenuto, anche nel questionario inviato al Cio, che un referendum comunale sulla candidatura olimpica non fosse possibile. Questo il testo del quesito referendario: “Volete voi che l’Amministrazione capitolina anche a seguito del ritiro delle candidature delle città di Boston e Amburgo, ritiri la candidatura di Roma ai XXXIII Giochi Olimpici e ai XVII Giochi Paraolimpici del 2024, espressa con la mozione dell’Assemblea capitolina del 25 giugno 2015 e attuata con i conseguenti provvedimenti sindacali? Valutazione Economica Roma 2024 olimpiadi 18 febbraio 2016 Il fatto quotidiano: Olimpiadi Roma 2024, altro che low cost: stesso budget del progetto bocciato da Monti. Riporta Repubblica del 16 febbraio che “sul fronte sportivo le idee ormai sono chiare”, mentre “manca ancora la parte delle infrastrutture: ma bisognerà aspettare giugno, quando ci sarà il nuovo sindaco di Roma. Ad esempio, bisognerà scegliere quale soluzione adottare per Tor Vergata: prolungare la metro A o la C da Anagnina?
Se, ad esempio, si analizza un fatto politico in genere si interpella un esponente di destra e uno di sinistra; quando si analizza il ruolo delle truppe italiane in Iraq, si intervista un personaggio favorevole e uno contrario, e così via. Se non funziona ancora, controlla che quanto stai acquistando rispecchi quanto previsto (ad esempio che venga rispettato l’articolo o la categoria di prodotti prevista dall’offerta) e che non vi siano condizioni aggiuntive, come ad esempio, il raggiungimento di una soglia minima di spesa. Per esempio sottopone sempre gli interlocutori al “gioco della torre”: sceglie due personaggi da mettere in cima ad una ipotetica torre e chiede di salvarne uno. BARCELLONA X ROSALIA – Speciale collaborazione per il Barcellona per il Clasico contro il Real Madrid del 2 aprile. Gazzetta dello Sport) I sondaggi confermano il sostegno della popolazione: 65% dei francesi sono favorevoli alla candidatura, anche se la raccolta fondi (crowdfunding) ha portato poco più di 600mila euro contro la decina di milioni annunciati.